A 50 anni dalla fondazione del Centro Bologna una mostra omaggia il grande imprenditore del design con le opere di Julio Le Parc, Marina Apollonio, Edoardo Landi, Ennio Chiggio, Manfredo Massironi, Hugo Demarco, Angel Duarte, Xavier David, Ge…
LeggiTag: Design
I CINETICI di Dino Gavina e il Centro Duchamp
A 50 anni dalla fondazione del Centro Bologna una mostra omaggia il grande imprenditore del design con le opere di Julio Le Parc, Marina Apollonio, Edoardo Landi, Ennio Chiggio, Manfredo Massironi, Hugo Demarco, Angel Duarte, Xavier David, Ge…
LeggiMudec di Milano. Mostra del “Progetto Simbiosi” per i giovani designer
L’esposizione gratuita e aperta al pubblico fino al 26 novembre rappresenta il punto di arrivo del Progetto partito a Novembre 2016 e pensato per valorizzare le eccellenze del Made in Italy
MILANO – Sarà visitabile fino a domenica 26 novem…
LeggiGalleria Mizar di Roma, arte e design della seconda metà del XX secolo
Nella storica sede della galleria “La Salita” di GianTomaso Liverani, in mostra opere e oggetti di design italiani degli anni cinquanta, sessanta, settanta e ottanta, di artisti quali Fontana, Burri, Scialoja, Sadun, Pascali, Lo Savio, Kounel…
LeggiParma. Ettore Sottsass. Oltre il design
Il titolo dell’esposizione, ospitata al Centro studi e Archivio della comunicazione (Csac) rimanda al metodo di lavoro proprio di Sottsass, che travalica la specificità della sua attività di designer verso una visione più allargata, in cui il disegno ha una centralità assoluta
PARMA – L’Abbazia di Valserena, sede del Centro studi e Archivio della comunicazione (Csac) dell’Università di Parma ospita, dal 18 novembre 2017 all’8 aprile 2018, “Oltre il design”, la mostra dedicata a Ettore Sottsass in occasione del centenario della sua nascita.
Il titolo dell’esposizione rimanda al metodo di lavoro proprio di Sottsass, che travalica la specificità della sua attività di designer verso una visione più allargata, in cui il disegno ha una centralità assoluta, come strumento di progettazione ma prima e soprattutto come momento di riflessione e di verifica formale.
In mostra materiali che vanno dalle prime prove al Politecnico di Torino, al confronto con la ricerca artistica degli anni ’40, ’50 e ‘60; dal progetto grafico, che attraversa tutta la sua ricerca sino alla stagione dell’incontro con la cultura beat e radicale, al progetto di architettura e degli oggetti; dalla sua ricerca sulla configurazione dello spazio del lavoro, di quello domestico, espositivo o teatrale, fino alle sue collaborazioni con aziende quali Olivetti, Bitossi Ceramiche e Poltronova.
La rassegna è arricchita da un catalogo del fondo Ettore Sottsass 1939-1978, frutto di un ampio lavoro di catalogazione e digitalizzazione del materiale donato dall’autore al Csac nel ’79 e consistente in quasi 14mila materiali progettuali (schizzi, bozzetti e disegni) e 24 sculture.
Vademecum
CSAC – CENTRO STUDI E ARCHIVIO DELLA COMUNICAZIONE
Strada Viazza di Paradigna, 1 Abbazia di Valserena – Parma – Emilia-Romagna
dal 18/11/2017 – al 08/04/2018
Vernissage: 18/11/2017
Orari: Da martedì a venerdì 9.30-15.00 Sabato e domenica 10.00-19.00
Biglietti: 10 euro Riduzioni per gruppi, giovani sotto i 18 anni, studenti, docenti e persone con disabilità. Gratuità per i bambini sotto i 12 anni. per tutte le riduzioni e informazioni aggiornate: http://www.csacparma.it/visita/
Il design italiano protagonista a Praga
100 icone del design italiano dal 1930 ad oggi, con particolare attenzione alle opere del designer Vico Magistretti, le cui creazioni sono divenute veri e propri classici del design
PRAGA – Si svolge dal 7 al 19 novembre 2017, presso lo storico palazzo Narodni Dum Smichov, a Praga, la mostra “Design Italiano” presentata dall’Istituto italiano di cultura di Praga, in collaborazione con l’Ambasciata italiana a Praga, lo studio Kogaa e la Camera di commercio italo-ceca.
Si tratta di una mostra di 100 icone del design italiano dal 1930 ad oggi, con particolare attenzione alle opere del designer Vico Magistretti, uno dei designer e architetti italiani che più ha contribuito con le sue progettazioni alla concezione e alla realizzazione di arredi e di oggetti divenuti dei veri e propri “classici”. I riconoscimenti nel campo del design conseguiti da Magistretti sono numerosi; nel campo prettamente architettonico è stato nominato membro dell’Accademia di San Luca nel 1967 e designato a membro onorario al Royal College of Art di Londra, dove è anche visiting professor. Ha, inoltre, insegnato alla Domus Academy di Milano e tenuto conferenze e lectures in Europa, Giappone e Stati Uniti. Nel 1986 è stato premiato con la medaglia d’oro dal SIAD (Society of Industrial Artists and Designers).Sue opere di design sono esposte presso la collezione permanente del MOMA di New York e presso altri musei in America e in Europa.
Una sezione della mostra è invece dedicata alle icone del design italiano proposte dalla fondazione Sartirana Arte.
Forte di Bard. Master in Immagine, Design e Comunicazione con Fabrizio Giugiaro
L’11 e 12 novembre 2017 seconda edizione di FORMA 4! Design&Image a cura del noto noto architetto, designer e style-director di Giugiaro Design
AOSTA – Forte di Bard e Montura Editing presentano la 2ª edizione di FORMA 4! Design and Image, progetto rivolto ad appassionati dell’immagine nei campi del design, della fotografia e ricerca della forma. Il Master, in programma l’11 e 12 novembre 2017, sarà curato dal noto architetto e designer Fabrizio Giugiaro, style-director di Giugiaro Design, azienda che dal 1981 sviluppa e segue progetti non-automotive (treni, aerei, barche e moto), nonché fondatore della Giugiaro Architettura, società che si occupa di progetti nazionali e internazionali riguardanti tutti gli aspetti del design, della quale è presidente e direttore creativo.
Grazie al coinvolgimento di docenti di fama internazionale – designer, fotografi, professionisti della comunicazione e architetti – il Master consente a studenti di design, architettura, fotografia, comunicazione, creativi, artisti, imprenditori, designer, artigiani, e tutti coloro che coltivano la passione della fotografia, di incontrare grandi professionisti ed entrare in contatto con il loro bagaglio di esperienze confrontandosi con una case study sul campo per scambiare opinioni e suggestioni utili per le proprie creazioni amatoriali e/o professionali.
Partner del progetto, per il secondo anno, è la Chambre Valdôtaine attraverso la concessione di dodici Borse di partecipazione ad imprese valdostane cui viene offerta una preziosa opportunità per la crescita e l’aggiornamento professionale. Obiettivo del Master, infatti, è stimolare la creatività e fornire nuovi possibili spunti nell’attività lavorativa valorizzando le imprese del territorio e le loro professionalità in un percorso formativo molto importante.
Al fianco del Forte di Bard per FORMA 4! Design and Image c’è Montura, azienda italiana leader nel settore dell’abbigliamento e delle calzature per la montagna e l’outdoor, con il proprio laboratorio espressivo Montura Editing.
Modalità di partecipazione
Il Master avrà modalità residenziale con l’opportunità di vivere un’esperienza full immersion.
Tariffe
250,00 euro (quota comprensiva di due pranzi, una cena, una notte trattamento b&b in camera Singola o DUS nell’hotel Cavour et des Officiers, ingresso mostre e musei del Forte di Bard, materiale, aule, parking)
200,00 euro (quota comprensiva di due pranzi, una cena, ingresso mostre e musei del Forte, materiale, aule, parking)
Si richiede la dotazione di apparecchio fotografico digitale anche amatoriale.
Per prenotazioni, rivolgersi a Associazione Forte di Bard Tel. + 39 0125 833886
eventi@fortedibard.it | www.fortedibard.it
Forte di Bard. Master in Immagine, Design e Comunicazione con Fabrizio Giugiaro
L’11 e 12 novembre 2017 seconda edizione di FORMA 4! Design&Image a cura del noto noto architetto, designer e style-director di Giugiaro Design
AOSTA – Forte di Bard e Montura Editing presentano la 2ª edizione di FORMA 4! Design and Image, progetto rivolto ad appassionati dell’immagine nei campi del design, della fotografia e ricerca della forma. Il Master, in programma l’11 e 12 novembre 2017, sarà curato dal noto architetto e designer Fabrizio Giugiaro, style-director di Giugiaro Design, azienda che dal 1981 sviluppa e segue progetti non-automotive (treni, aerei, barche e moto), nonché fondatore della Giugiaro Architettura, società che si occupa di progetti nazionali e internazionali riguardanti tutti gli aspetti del design, della quale è presidente e direttore creativo.
Grazie al coinvolgimento di docenti di fama internazionale – designer, fotografi, professionisti della comunicazione e architetti – il Master consente a studenti di design, architettura, fotografia, comunicazione, creativi, artisti, imprenditori, designer, artigiani, e tutti coloro che coltivano la passione della fotografia, di incontrare grandi professionisti ed entrare in contatto con il loro bagaglio di esperienze confrontandosi con una case study sul campo per scambiare opinioni e suggestioni utili per le proprie creazioni amatoriali e/o professionali.
Partner del progetto, per il secondo anno, è la Chambre Valdôtaine attraverso la concessione di dodici Borse di partecipazione ad imprese valdostane cui viene offerta una preziosa opportunità per la crescita e l’aggiornamento professionale. Obiettivo del Master, infatti, è stimolare la creatività e fornire nuovi possibili spunti nell’attività lavorativa valorizzando le imprese del territorio e le loro professionalità in un percorso formativo molto importante.
Al fianco del Forte di Bard per FORMA 4! Design and Image c’è Montura, azienda italiana leader nel settore dell’abbigliamento e delle calzature per la montagna e l’outdoor, con il proprio laboratorio espressivo Montura Editing.
Modalità di partecipazione
Il Master avrà modalità residenziale con l’opportunità di vivere un’esperienza full immersion.
Tariffe
250,00 euro (quota comprensiva di due pranzi, una cena, una notte trattamento b&b in camera Singola o DUS nell’hotel Cavour et des Officiers, ingresso mostre e musei del Forte di Bard, materiale, aule, parking)
200,00 euro (quota comprensiva di due pranzi, una cena, ingresso mostre e musei del Forte, materiale, aule, parking)
Si richiede la dotazione di apparecchio fotografico digitale anche amatoriale.
Per prenotazioni, rivolgersi a Associazione Forte di Bard Tel. + 39 0125 833886
eventi@fortedibard.it | www.fortedibard.it
Torino. Ottava edizione di “Operæ. Independent design fair”
La fiera dal titolo “Why Design”, a cura di Alice Stori Liechtenstein, fondatrice dello Schloss Hollenegg for Design si svolgerà dal 3 al 5 novembre presso il Lingotto Fiere di Torino
TORINO – Torna l’appuntamento con Operæ. Independent design fair, la fiera dedicata al design indipendente e da collezione. Il titolo scelto dalla curatrice è un’affermazione, più che una domanda: design come lente attraverso la quale leggere e interpretare la società contemporanea.
La fiera fornisce un’articolata fotografia dello scenario internazionale del design contemporaneo indipendente e da collezione, grazie alle due sezioni dedicate rispettivamente a Designer e Gallerie di design. Dopo il successo riscontrato, la fiera conferma il format della passata edizione, speciale e unico nel suo genere, e punta sulla presenza in contemporanea di designer e gallerie, presentando gli autori di collezioni in pezzi unici e serie limitate al fianco dei soggetti che di queste si fanno promotori, sostenendone la maturazione progettuale e la diffusione nei circuiti del collezionismo internazionale. Il binomio accosta così due soggetti complementari, favorendo da un lato relazioni e nuove occasioni di business tra gli espositori stessi, dall’altro la ricerca del collezionista e l’interesse del pubblico.
Il design contemporaneo si conferma come settore in forte crescita, calamitando sempre maggior attenzione e alimentando la formazione di un nuovo collezionismo. In occasione della manifestazione, durante la prima settimana di novembre Operæ trova nuova sede al Lingotto Fiere di Torino, già casa di Artissima – Internazionale d’Arte Contemporanea e Club to Club – International Festival of Avant-garde and Pop, a formare così un polo sinergico dedicato alla sperimentazione contemporanea declinata nelle sue diverse forme. Quest’anno anche la moda indipendente e di ricerca ha il suo spazio in fiera, grazie a Dreamers, progetto ospite di Operæ, che propone un percorso abitato da visioni e progetti, abiti e accessori per raccontano la nuova scena contemporanea.
Vademecum
Dal 03 Novembre 2017 al 05 Novembre 2017
Torino, Lingotto Fiere
Info: +39 011 5611337
info@operae.biz
http://www.operae.biz
Moda e Design. Digital Award 2017, Ambiens VR tra i progetti finalisti
Fino alle ore 12.00 del 10 novembre 2017 sarà possibile scoprire online le storie più appassionanti e originali di chi ha scelto il digitale come leva di competitività nei settori della moda e del design
ROMA – Il coraggio di innovare – Digital Award, premio promosso dalla Regione Lombardia, gestito da Unioncamere Lombardia e realizzato in partnership con Meet the Media Guru, ha scelto Ambiens VR tra i 18 progetti più meritevoli nei settori Moda e Design.
Dalle ore 12.00 del 23 ottobre fino alle ore 12.00 del 10 novembre 2017 sarà infatti possibile scoprire online le storie più appassionanti e originali di chi ha scelto il digitale come leva di competitività nei settori della moda e del design: racconti, video e immagini racconteranno straordinarie avventure mentre gli utenti potranno esprimere con un semplice click la loro preferenza.
Per ogni sezione di ciascuna categoria – Ambiens VR compete nella sezione Comunicazione e Marketing – verrà premiato il miglior progetto digitale, per un totale di 6 vincitori. Ai premiati spetterà un riconoscimento in denaro pari a euro 10.000.
L’iniziativa si concluderà con uno speciale evento di premiazione giovedì 23 novembre 2017 alle ore 18.30 presso l’Auditorium G. Testori (Piazza Città di Lombardia 1, Milano).
Altra novità di questa edizione è il premio del pubblico: durante la serata di premiazione finale il pubblico presente avrà la possibilità di votare il progetto che più lo ha colpito assegnando un premio in servizi del valore pari a euro 1.000.
Ambiens VR è la startup che rivoluziona il modo di comunicare la progettazione nel mondo dell’architettura e del design, connettendoli con il mercato più esplosivo del momento, la Realtà Virtuale. Grazie ai tool designer e architetti trasformano i propri progetti in ambienti interattivi da esplorare, dando vita a quello che fino a ieri esisteva solo su carta. L’obiettivo è quello di rivoluzionare la prospettiva del cliente, coinvolgendolo in prima persona nella progettazione di spazi e oggetti e permettendogli di sperimentare virtualmente diverse combinazioni di arredo e finiture, senza per questo modificare il work flow del designer. A tutto ciò si aggiunge la multiutenza: più persone distanti tra loro possono “riunirsi” in un ambiente virtuale, discutendo e progettando l’evoluzione sua e di quello che è al suo interno. Ciò che offre è uno strumento che permette di “regalare” agli altri l’esperienza di vivere la propria creazione prima ancora che essa venga realizzata.