Prato, riapre la Galleria di Palazzo Alberti
Fino a domenica 9 settembre è possibile visitare gratuitamente una selezione di 11 opere, tra cui i capolavori di Caravaggio, Giovanni Bellini, Filippo Lippi, Puccio di Simone, alcune opere del Cinque-Seicento di area fiorentina e due sculture di Lorenzo Bartolini, artista di Prato attivo nella prima metà dell'Ottocento PRATO - Intesa Sanpaolo, proprietaria di Palazzo degli Alberti a Prato, ha annunciato la riapertura degli spazi espositivi della ''Galleria’’, prevista indicativamente a inizio 2019. Risalente al XIII secolo e tradizionalmente detto il ''casone degli Alberti'', Palazzo degli Alberti è stato dal 1870 sede della Cassa di Risparmi e Depositi di Prato, diventata poi Cariprato. Fin dal 1984, la ''Galleria di Palazzo degli Alberti'' - spazio espositivo sito al primo piano della sede storica - ha ospitato una selezione di opere riconducibili al patrimonio d'arte dell'ex Cariprato, costituitosi nel corso dei decenni, in particolare a partire dagli anni Trenta del Novecento. Nel 2011 il Palazzo è passato nelle mani della Banca Popolare di Vicenza, che aveva incorporato l’Istituto toscano. Nel 2017 BPVi è stata a sua volta acquisita da Intesa Sanpaolo, che è oggi appunto proprietaria dell’immobile e che coerentemente con le finalità del suo Progetto Cultura, ha deciso di riaprire al pubblico la collezione del Palazzo. In attesa dell’apertura ufficiale, resa possibile grazie al dialogo con Banca Popolare di Vicenza e alla collaborazione e disponibilità del Comune di Prato e della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze e per le Province di Pistoia e Prato, fino a domenica 9 settembre è intanto possibile visitare gratuitamente in Galleria una selezione di 11 opere, tra cui i capolavori di Caravaggio, Giovanni Bellini, Filippo Lippi, Puccio di Simone, alcune opere del Cinque-Seicento di area fiorentina e due sculture di Lorenzo Bartolini, artista di Prato attivo nella prima metà dell'Ottocento. Luca Severini, Direttore Regionale Toscana e Umbria Intesa Sanpaolo, ha spiegato: “Grazie alla efficace collaborazione tra Comune, Soprintendenza, Banca Popolare di Vicenza in L.C.A. e Intesa Sanpaolo, oggi Prato può finalmente tornare ad ammirare un importante patrimonio culturale. Come Intesa Sanpaolo ne siamo particolarmente orgogliosi, perché la riapertura della Galleria di Palazzo Alberti testimonia l’impegno che da oltre un anno ha contraddistinto il nostro Gruppo nell’intero processo di integrazione delle ex banche venete. Vogliamo giocare una partita importante su questo territorio in termini di recupero di fiducia e di vicinanza”. Mentre Michele Coppola, direttore Centrale arte, Cultura e Beni Storici, Intesa Sanpaolo, ha evidenziato: “L’apertura al pubblico della Galleria degli Alberti conferma la visione che anima Progetto Cultura di Intesa Sanpaolo nell'impegno a promuovere la bellezza del patrimonio artistico e culturale italiano. Avviene valorizzando le opere d'arte delle nostre collezioni grazie alle Gallerie d'Italia, ma anche aprendo i nostri palazzi storici che sottolineano la straordinaria ricchezza artistica del Paese. È occasione di ancora maggiore soddisfazione quando si realizza in piena sintonia con altre realtà e istituzioni, come qui a Prato". Infine Matteo Biffoni, sindaco del Comune di Prato, ha così commentato: "In questi anni abbiamo lavorato affinché gli spazi espositivi della Galleria degli Alberti fossero di nuovo accessibili ai cittadini. Con serietà e tenacia, ci siamo confrontati con tutti gli attori coinvolti. È stato un percorso lungo, certosino e appassionato, e grazie alla sinergia tra Comune, Soprintendenza, Intesa Sanpaolo e Banca Popolare di Vicenza, oggi facciamo un importantissimo passo in quanto 11 meravigliose opere saranno visibili a tutti’’. Le visite sono previste a partire dalle 15.30 del 7 settembre, con gruppi di 25 persone ogni mezz’ora, con il seguente programma: Sabato 8 e domenica 9 settembre: dalle 10.00 alle 13.00 (ultimo ingresso alle 12.30) e dalle 14.30 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.30). ...