Palazzo Barberini. Presentazione del volume “La riscoperta del Seicento. I libri fondativi”
Lunedì 29 gennaio 2018, ore 18.00 ne parleranno gli storici dell’arte Anna Maria Ambrosini Massari e Alessandro Morandotti ROMA - Nell’ambito della rassegna LIBRI BARBERINI / CORSINI, a cura di Silvia Pedone, lunedì 29 gennaio 2018 alle ore 18.00, si terrà nella sede di Palazzo Barberini la presentazione del volume La riscoperta del Seicento: i libri fondativi, a cura di Andrea Bacchi e Liliana Barroero. Il libro raccoglie gli esiti di un seminario curato da Andrea Bacchi (Università di Bologna) e Liliana Barroero (Università di Roma Tre) e promosso dalla Fondazione 1563 per l'arte e la cultura della Compagnia di San Paolo nell'ambito del programma di studi sull'età e cultura del barocco, diretto da Michela di Macco (Università Sapienza, Roma). Ciascuno degli autori dei saggi (Andrea Bacchi, Liliana Barroero, Giovanna Capitelli, Elisa Coletta, Valeria Di Giuseppe Di Paolo, Michela di Macco, Tomaso Montanari, Giovanna Perini Folesani, Stefano Pierguidi, Yuri Primarosa, Giovanni Romano, Lucia Simonato, Maddalena Spagnolo, Maria Cristina Terzaghi, Stefania Ventra, Arnold Witte) "rilegge" uno dei libri che, a giudizio dei curatori, hanno segnato e segnano in modo significativo gli studi sul Seicento artistico italiano, da "Renaissance und Barock" di Heinrich Wölfflin (1888) al "Niccolò Maria Pallavicini" di Stella Rudolph (1995), offrendone una trattazione critica secondo la prospettiva attuale. Vademecum Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberinivia delle Quattro Fontane 13, Roma
www.barberinicorsini.orgLa riscoperta del Seicento: i libri fondativiDATA: 29 gennaio 2018 , ore 18.00Ingresso gratuito fino ad esaurimento postiInformazioni: tel. 06-68802323 |email: comunicazione@barberinicorsini.org | silvia.pedone@beniculturali.it ...