I 600 tesori riscoperti dal FaiDomenica 15 ottobre torna l’appuntamento con la Giornata d’autunno del Fai-Fondo per l’ambiente italiano: da nord a sud 600 luoghi normalmente inaccessibili o poco valorizzati verranno riportati all’attenzione del…
LeggiParte il bando “Generazione Cultura” per 50 giovani laureati under 27
C’è tempo fino al 1 novembre 2017 per rispondere al bando disponibile sul sito www.generazionecultura.it.
ROMA – Parte il secondo bando “Generazione Cultura”, il progetto ideato e sostenuto da Il Gioco del Lotto, il MiBACT e Ales, in collaborazione con LUISS Business School, rivolto a giovani laureati under 27. La formazione dei 50 giovani selezionati partirà a gennaio 2018 e prevede 200 ore per 6 settimane.
I temi che saranno affrontati sono: Economia e Gestione delle Istituzioni Culturali Pubbliche Italiane, Cultural Project Management, General management, Marketing dell’arte e della cultura, Adventure Lab, Digital Transformation e Comunicazione.
Il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini ha dichiarato: “Il successo del primo bando Generazione Cultura ha dimostrato un ampio interesse dei giovani per l’offerta formativa e l’esperienza sul campo nel settore del management dei beni culturali. Abbiamo bisogno di nuove professionalità ed energie, soprattutto adesso che la cultura è tornata al centro delle politiche di Governo, come volano economico del Paese, e che è in corso un profondo rinnovamento anche all’interno del Ministero”.
In queste settimane intanto sono partiti gli stage retribuiti dei primi 50 giovani che hanno partecipato al precedente bando. Saranno ospitati da oltre 30 istituzioni culturali tra cui: La Triennale di Milano, il FAI, il Museo Egizio di Torino, la Fondazione Aquileia, la Biennale di Venezia e il Teatro Comunale di Bologna per il Nord; le Gallerie degli Uffizi, le Scuderie del Quirinale e la Fondazione Teatro dell’Opera di Roma per il Centro; i Parchi Archeologici di Pompei, Agrigento ed Ercolano, la Fondazione Matera-Basilicata 2019 e la Reggia di Caserta per il Sud.
Gli stage avranno come oggetto il marketing e la gestione delle imprese culturali, il fundraising, la trasformazione digitale e l’organizzazione di eventi.
Al termine del percorso inoltre, i partecipanti si misureranno in un contest di idee imprenditoriali.
Le migliori proposte di impresa culturale, fino ad un massimo di 10, verranno accompagnate in un percorso di incubazione, sostenuto da Il Gioco del Lotto e LUISS Business School, che porterà i ragazzi alla realizzazione di veri e propri business plan a sostegno di potenziali imprese culturali future.
Parte il bando “Generazione Cultura” per 50 giovani laureati under 27
C’è tempo fino al 1 novembre 2017 per rispondere al bando disponibile sul sito www.generazionecultura.it.
ROMA – Parte il secondo bando “Generazione Cultura”, il progetto ideato e sostenuto da Il Gioco del Lotto, il MiBACT e Ales, in collaborazione con LUISS Business School, rivolto a giovani laureati under 27. La formazione dei 50 giovani selezionati partirà a gennaio 2018 e prevede 200 ore per 6 settimane.
I temi che saranno affrontati sono: Economia e Gestione delle Istituzioni Culturali Pubbliche Italiane, Cultural Project Management, General management, Marketing dell’arte e della cultura, Adventure Lab, Digital Transformation e Comunicazione.
Il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini ha dichiarato: “Il successo del primo bando Generazione Cultura ha dimostrato un ampio interesse dei giovani per l’offerta formativa e l’esperienza sul campo nel settore del management dei beni culturali. Abbiamo bisogno di nuove professionalità ed energie, soprattutto adesso che la cultura è tornata al centro delle politiche di Governo, come volano economico del Paese, e che è in corso un profondo rinnovamento anche all’interno del Ministero”.
In queste settimane intanto sono partiti gli stage retribuiti dei primi 50 giovani che hanno partecipato al precedente bando. Saranno ospitati da oltre 30 istituzioni culturali tra cui: La Triennale di Milano, il FAI, il Museo Egizio di Torino, la Fondazione Aquileia, la Biennale di Venezia e il Teatro Comunale di Bologna per il Nord; le Gallerie degli Uffizi, le Scuderie del Quirinale e la Fondazione Teatro dell’Opera di Roma per il Centro; i Parchi Archeologici di Pompei, Agrigento ed Ercolano, la Fondazione Matera-Basilicata 2019 e la Reggia di Caserta per il Sud.
Gli stage avranno come oggetto il marketing e la gestione delle imprese culturali, il fundraising, la trasformazione digitale e l’organizzazione di eventi.
Al termine del percorso inoltre, i partecipanti si misureranno in un contest di idee imprenditoriali.
Le migliori proposte di impresa culturale, fino ad un massimo di 10, verranno accompagnate in un percorso di incubazione, sostenuto da Il Gioco del Lotto e LUISS Business School, che porterà i ragazzi alla realizzazione di veri e propri business plan a sostegno di potenziali imprese culturali future.
Parte il bando “Generazione Cultura” per 50 giovani laureati under 27
C’è tempo fino al 1 novembre 2017 per rispondere al bando disponibile sul sito www.generazionecultura.it.
ROMA – Parte il secondo bando “Generazione Cultura”, il progetto ideato e sostenuto da Il Gioco del Lotto, il MiBACT e Ales, in collaborazione con LUISS Business School, rivolto a giovani laureati under 27. La formazione dei 50 giovani selezionati partirà a gennaio 2018 e prevede 200 ore per 6 settimane.
I temi che saranno affrontati sono: Economia e Gestione delle Istituzioni Culturali Pubbliche Italiane, Cultural Project Management, General management, Marketing dell’arte e della cultura, Adventure Lab, Digital Transformation e Comunicazione.
Il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini ha dichiarato: “Il successo del primo bando Generazione Cultura ha dimostrato un ampio interesse dei giovani per l’offerta formativa e l’esperienza sul campo nel settore del management dei beni culturali. Abbiamo bisogno di nuove professionalità ed energie, soprattutto adesso che la cultura è tornata al centro delle politiche di Governo, come volano economico del Paese, e che è in corso un profondo rinnovamento anche all’interno del Ministero”.
In queste settimane intanto sono partiti gli stage retribuiti dei primi 50 giovani che hanno partecipato al precedente bando. Saranno ospitati da oltre 30 istituzioni culturali tra cui: La Triennale di Milano, il FAI, il Museo Egizio di Torino, la Fondazione Aquileia, la Biennale di Venezia e il Teatro Comunale di Bologna per il Nord; le Gallerie degli Uffizi, le Scuderie del Quirinale e la Fondazione Teatro dell’Opera di Roma per il Centro; i Parchi Archeologici di Pompei, Agrigento ed Ercolano, la Fondazione Matera-Basilicata 2019 e la Reggia di Caserta per il Sud.
Gli stage avranno come oggetto il marketing e la gestione delle imprese culturali, il fundraising, la trasformazione digitale e l’organizzazione di eventi.
Al termine del percorso inoltre, i partecipanti si misureranno in un contest di idee imprenditoriali.
Le migliori proposte di impresa culturale, fino ad un massimo di 10, verranno accompagnate in un percorso di incubazione, sostenuto da Il Gioco del Lotto e LUISS Business School, che porterà i ragazzi alla realizzazione di veri e propri business plan a sostegno di potenziali imprese culturali future.
RAW 2017. Alla Galleria Curva Pura arriva Fabio Mariani
L’artista espone in questa personale i lavori più recenti, frutto di una ricerca che è partita da poco più di un anno e che nasce dalla volontà di un ritorno alla natura archetipica, attraverso l’uso dell’inchiostro ferro gallico
ROMA – Nell’ambito della Rome Art Week 2017, la Galleria Curva Pura di Roma ospita la personale di Fabio Mariani, dal titolo IN NUCE. Mariani, romano classe 1980, concentra la sua ricerca pittorica sulle potenzialità e i limiti della materia, traducendo la realtà percepita in un “Universo interiore” ricco di paesaggi e racconti. Le vibrazioni di luce e colore della sua tavolozza svelano il suo senso di spiritualità e libertà, e diventano per lo spettatore uno specchio per l’anima.
L’esposizione IN NUCE, curata da Elena Lago, è frutto di una ricerca di Mariani partita da poco più di un anno, nata dal desiderio di un ritorno alla natura archetipica, attraverso l’uso dell’inchiostro ferro gallico. Ricavato dal tannino delle galle che si trovano sui rami delle querce, prodotte da piccoli insetti parassiti che vi fanno crescere le loro larve, l’inchiostro è dunque racchiuso in nuce in un organismo che contiene e produce vita. In un percorso circolare che parte dalla raccolta delle galle nei boschi, passa per la preparazione “alchemica” dell’inchiostro e finisce con la sua applicazione, Mariani si muove da un medium tratto dalla natura per ricreare la natura stessa sulla tela o su piccole lastre di alluminio.
Da questa sperimentazione scaturiscono paesaggi che sembrano racchiudere una pulsazione ritmica che appunto esplode da un embrione, da una noce di vita: si tratta di superfici dall’aspetto organico e multiforme generato dal particolare comportamento dell’inchiostro unito all’acqua.
Attraverso l’uso di questo inchiostro antico, usato per i manoscritti medievali, Fabio Mariani non è più soltanto un pittore, ma ricomincia ad essere un artigiano che lavora a stretto contatto con la natura, per dar vita a una sorta di missione che ha come scopo finale la sostenibilità, contenuta IN NUCE nel significato naturale e quasi biologico di questo processo artistico.
La mostra, aperta la pubblico fino al 9 novembre, è organizzata da River of Trees, un progetto artistico che indaga, all’interno dello Spazio Curva Pura, le sperimentazioni contemporanee e i nuovi linguaggi italiani e internazionali.
Vademecum
IN NUCE
Opening 11 ottobre 2017 ore 18.30/ Finissage 09 novembre ore 18:30
GALLERIA CURVA PURA
Via Giuseppe Acerbi, 1
Milano. Torna la Fall Design Week
L’iniziativa voluta dal Comune di Milano rappresenta una occasione per mettere in rete i protagonisti della creatività, della comunicazione e del design
MILANO – Dal 7 al 15 ottobre si terrà la seconda edizione della Milano Fall Design Week, appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del design. Il palinsesto di questa edizione 2017 si prospetta ricco di avvenimenti, sono infatti oltre 80 gli incontri, convegni, workshop, mostre e installazioni previste.
Dal 6 al 12 ottobre Studiolabo presenta Brera Design Days-Progetto e innovazione tra digitale e territorio con moltissimi ospiti tra cui gli architetti Stefano Boeri e Cino Paolo Zucchi, i designer Marc Sadler, Lorenzo Palmeri, Giulio Iacchetti, il Direttore Generale della Pinacoteca di Brera James Bradburne, il cantautore Eugenio Finardi.
Dal 9 al 17 ottobre il Museo della Scienza e della Tecnica ospiterà Adi Design Index 2017, una mostra che vede protagonisti i migliori prodotti di design, lanciati nel corso del 2016.
Presente anche il Dipartimento e la Scuola di Design del Politecnico di Milano con tre appuntamenti. Il 10 ottobre inoltre gli spazi di Base Milano ospiteranno il talk “Design dei Servizi: facciamo il punto! Otto sfide per il prossimo futuro”.
Per questa seconda edizione Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte e 5VIE art+Design rinnovano la loro collaborazione con un inedito dialogo tra i maestri artigiani, clienti, collezionisti e mecenati. Importanti atelier apriranno le loro porte per accogliere appassionati e curiosi, raccontando le bellezze dell’alto artigianato meneghino. L’iniziativa si apre sabato 7 ottobre con la conferenza “Il dialogo tra mecenati e artisti nella storia delle arti applicate” tenuta dalla professoressa Ausenda, presso l’Aula Magna del SIAM 1838, in via Santa Marta 18. A seguire una tavola rotonda che metterà a confronto alcuni maestri artigiani degli atelier del noto distretto artigiano nel centro di Milano.
Presente anche Elle Decor Grand Hotel a Palazzo Morando dal 6 al 22 ottobre con l’installazione che esplora l’evoluzione del concetto di ospitalità grazie ad un vero e proprio pop-up hotel realizzato all’interno dello storico palazzo.
La Triennale di Milano aprirà i suoi spazi, dal 12 al 14 ottobre per Touchpoint, appuntamento promosso da Leftloft dedicato alle visioni e alle contaminazioni del Design. L’evento si apre la sera del 12 ottobre, presso il Teatro dell’Arte, con la première del film di Leftloft “Design is a Verb”.
Martedì 10 ottobre dalle ore 18,30 all’interno dei BRERA Design Days la presentazione dell’ebook “Donne di Design”, a cura di Alley Oop – L’altra metà del Sole, il blog multifirma del Sole 24 Ore dedicato alla diversità.
La pubblicazione raccoglie tredici racconti/intervista di donne del design italiano intervistate dalla designer Ilaria Defilippo, che coprono un secolo della storia del designer italiano. Un viaggio nel XX secolo attraverso le parole delle protagoniste che svelano anche la vita privata dietro a cognomi diventati veri e propri brand e icone del made in Italy nel panorama del design italiano e internazionale. Protagoniste accomunate da un unico, grande denominatore, il design: Cini Boeri, designer e architetto – Lora Lamm, grafica – Marirosa Toscani Ballo, fotografa di design – Nanda Vigo, artista, designer e architetto – Dorit Sapper, curatrice Archivio Richard Sapper – Adele Cassina, imprenditrice del brand Adele C – Rossana Orlandi, gallerista presso Rossana Orlandi – Nina Yashar, gallerista presso Nilufar – Paola Jannelli, creative director del brand Jannelli&Volpi – Maria Cristina Didero, giornalista e design curator – Giovanna Castiglioni, vicepresidente Fondazione Achille Castiglioni – Paola Albini, videpresidente Fondazione Franco Albini – Francesca Molteni, giornalista, scrittrice e regista.
L’ebook vede la prefazione a firma di Silvana Annichiarico, architetto e direttore del Triennale Design Museum di Milano. La pubblicazione sarà scaricabile, gratuitamente, online da martedì 10 ottobre sul sito del Sole 24 Ore www.ilsole24ore.com. Lo stesso giorno le protagoniste delle interviste saranno sul palco della presentazione dell’ebook, alle ore 18.30 presso la Microsoft House di Milano in Viale Pasubio 21, durante i Brera Design Days.
L’incontrò verrà presentato da Monica D’Ascenzo, responsabile del blog Alley Oop e giornalista de Il Sole 24 Ore, e sarà moderato da Nicoletta Polla Mattiot, giornalista e direttrice di “How to spend it – Il Sole 24 Ore”, mensile in partnership con Financial Times. Alle due conversazioni parteciperanno Marirosa Toscani Ballo, Dorit Sapper, Adele Cassina, Rossana Orlandi, Paola Jannelli, Maria Cristina Didero, Giovanna Castiglioni, Paola Albini, Francesca Molteni e Nanda Vigo.
Al termine dell’evento omaggio a Franca Helg (1920-1989), architetto, designer e socia di Franco Albini, con un estratto della pièce teatrale “I Colori della Ragione – Franca Helg, la gran dama dell’architettura” scritta e diretta da Paola Albini e interpretata dall’attrice Tiziana Francesca Vaccaro. Per registrarsi all’evento: https://alleyoop24_donnedidesign.eventbrite.com #donnedidesign
La Fall Designweek sarà anche l’occasione per premiare i giovani studenti provenienti dall’Accademia di Brera che durante il Fuorisalone 2017 hanno partecipato al concorso fotografico “Dettagli Urbani” che associava le architetture milanese alle creazioni di Bellosta Rubinetterie. Ai vincitori due borse di studio del valore di 3 mila euro, la premiazione avverrà l’11 ottobre.
Artissima swing e funkadelic
Torino. 206 gallerie provenienti da 31 Paesi (il 62% quelle straniere) porteranno 2mila opere di 700 artisti nei 20mila metri quadrati dell’Oval Lingotto dal 3 al 5 novembre. Questi i primi numeri della 24ma edizione di Artissima (inaugurazione su invito giovedì 2 novembre), la prima diretta da Ilaria Bonacossa, che ha un contratto di tre anni più due per un’eventuale proroga. Sette sono anche le sezioni della fiera; quattro si devono al lavoro del comitato di selezione (composto da Isabella Bortolozzi, Paola Capata, Guido Costa, Martin McGeown, Gregor Podnar e Jocelyn Wolff) e sono le canoniche Main Section (con 95 gallerie di cui 46 estere), New Entries (13 gallerie di cui 5 italiane), Dialogue (33 gallerie di cui 26 straniere) ed Edition & Publishing (con dieci gallerie e librerie). Tre, invece, le sezioni curate: Present Future, con 20 artisti emergenti presentati da 23 gallerie (17 le straniere), Back to the Future, con 27 talenti «dimenticati» attivi negli anni Ottanta proposti da 29 gallerie (12 le italiane), e Disegni. Sei i premi in palio (per un totale di 40mila euro), tre riservati a singole sezioni: Premio Illy Present Future e Premio Sardi Back to the Future e Refresh Premio Irinox (Disegni); gli altri tre, invece, estendono il proprio sguardo all’intera fiera: Ogr Award (nuovo premio della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea Crt finalizzato all’acquisizione di un’opera da aggiungere alla propria collezione destinata alle nuove Ogr), Campari Art Prize (migliore artista under 35) e Premio Fondazione Ettore Fico (miglior giovane artista). Ulteriori novità riguardano il progetto di allestimento, ispirato alla pianta della Torino Barocca fatta di vie parallele e grandi piazze (a cura di studio Vudafieri Saverino Partners di Milano), e l’inedita piattaforma digitale artissima.art, che sostituirà il catalogo cartaceo.La Bonacossa ha scelto di mantenere l’attenzione concentrata esclusivamente sugli spazi dell’Oval. Per arricchire la fiera ha pensato, però, a due progetti speciali, che celebrano i 50 anni dell’Arte povera rievocando la «Swinging Torino» del 1967, ovvero lo spirito in cui nacque la corrente artistica che ha fatto della città sabauda la capitale italiana del contemporaneo. Il Deposito d’Arte Italiana Presente è uno spazio con opere di artisti italiani datate dal 1994 (anno della nascita di Artissima) a oggi, prestate da musei piemontesi e gallerie presenti in fiera: è ispirato all’omonimo spazio voluto dal gallerista Gian Enzo Sperone quando nel 1967 convinse colleghi e collezionisti a collocare le proprie opere in un’ex fabbrica cittadina, un’esperienza durata solo un paio d’anni ma in grado di influenzare Harald Szeemann e la successiva predilezione delle gallerie newyorkesi per gli spazi industriali. Infine uno spazio ispirato alla storica discoteca Piper di Torino (la prima in cui le donne ballavano tutte insieme senza aspettare che fosse l’uomo a invitarle), un’estemporanea sala da ballo dove tra arredamenti e sonorità rielaborati si potrà assistere a lezioni gratuite di artisti come Seb Patane.Ilaria Bonacossa, faccia finta di non essere ancora la direttrice. Quali considera i punti forti e i punti deboli di Artissima? La fiera è molto cresciuta, si è affermata oltre gli addetti ai lavori. Facendo questo forse aveva perso un po’ della sua identità sperimentale, legata all’arte contemporanea e non moderna. Del resto la sede, l’Oval, costa molto per cui non si possono selezionare poche gallerie, ma inevitabilmente si diventa un Armory Show, una grande fiera. La misura, però, non è necessariamente il problema. L’obiettivo è avere quelle che saranno le grandi gallerie tra dieci anni, non quelle che sono le grandi gallerie adesso. Se la partita la giochiamo così, il mondo dell’arte capisce. Se la fiera è allestita bene, il team è efficiente, gli spazi sono belli e puliti, il ristorante è bello, il bar funzionante, una fiera piace. Il grande pubblico viene perché c’è un grande evento a Torino e perché vedere una fiera di arte contemporanea per chi non ne sa niente è divertente. Il team è molto forte e la macchina è ben rodata e quindi per il grande pubblico funziona.E allora qual è il problema?Artissima aveva perso un po’ questo suo essere «funkadelic», cioè una fiera in cui trovi delle cose da comprare che tra 10 anni non te le potrai più permettere.Non pensa che sia il sistema delle fiere a mostrare un po’ di stanchezza?Il sistema delle fiere non è in crisi; caso mai è all’apice della sua curva, ma è messo in discussione perché tale è il suo successo che sta mettendo in crisi le gallerie.Senza le gallerie però le fiere non esisterebbero.Chiudono gallerie importanti. Laura Bartlett, per dirne una, che è venuta ad Artissima tante volte, che aveva una rosa di artisti perfetta ed è persona competente, chiude perché per mantenere il suo livello e tenersi quegli artisti deve finanziare le loro mostre nei musei e fare le fiere.Quindi?Quindi se non si ha un finanziatore, col flusso di cassa di una galleria che fa ricerca non ce la si fa.E le gallerie giovani?Questo tipo di galleria esisterà sempre. Parliamo di persone giovani che hanno una visione, o se vuole un progetto, che aprono una galleria e per 10 anni crescono con i loro artisti, non hanno molto personale, viaggiano tutto l’anno e dormono poco… Quel modello regge ancora nel mercato perché gli artisti di quelle gallerie non devono fare le grandi mostre nei musei. Il problema è quando si tratta di fare il salto e diventare una galleria internazionale «established». Perché in questa dimensione funzionano o le gallerie multinazionali oppure quelle che hanno un finanziatore o un collezionista che compra il 30% delle opere esposte ogni anno e garantisce un flusso di cassa costante. Lo dico perché il sistema dell’arte è diventato professionale a tutti gli effetti, ha delle cifre da capogiro, ma il sistema di pagamento dei collezionisti è rimasto quello degli anni Settanta: il collezionista compra e poi magari dopo un anno e mezzo il gallerista aspetta ancora il saldo… Eppure nessuno oserebbe uscire da un negozio di Prada senza pagare. Non lo farebbe neanche Paris Hilton! Invece nel mondo dell’arte più importante sei, più fai i tuoi comodi. Quindi il sistema è in qualche modo sotto pressione. Riesce a immaginare un modello alternativo alla fiera? I gallery weekend sono un modello interessante, ma a New York, non in una città come Torino. Oppure le piccole fiere boutique, che trovo intelligenti e interessanti. Ma in una città come Torino che su Artissima muove un indotto, se io faccio l’equivalente di una fiera come Independent (e avremmo i mezzi, la sede e le competenze per farlo) nel mondo dell’arte forse ho una crescita, ma a livello di indotto per la città scompaio. In questo momento, visto che la fiera ha ancora il marchio di Città e Regione, non si può pensare solo a dove Artissima si posiziona nel mondo dell’arte contemporanea, perché il muovere dei grandi numeri in Italia è ancora importante.Come definirebbe Artissima?La fiera non allineata. Frieze ha due sedi, Basilea tre e forse saranno quattro perché vuole acquisire anche Shanghai: stanno prendendo forma questi grandi poli mondiali. È vero che da una parte il loro vip program può contattare chiunque nel mondo, ma dall’altra si perde di specificità. È come Barnes & Noble rispetto alla libreria dell’angolo dove tu andavi e il libraio ti consigliava un libro perché ti fidavi di lui. Artissima per varie ragioni può ancora mantenere questa sua identità. E anche il fatto che abbia sede in una città che non è una capitale di nessun tipo rappresenta un valore aggiunto perché venire a Torino diventa un’esperienza culturale. Per queste ragioni ho pensato a una fiera che si legasse alla storia di Torino, alle specificità della città. Non verrà soltanto il collezionista americano, ma anche quello milanese che scopre l’Arte povera, o uno storico locale della città, come il Piper.Lei sarà il primo direttore di Artissima ad avere la possibilità di organizzare la fiera in una sede diversa rispetto al costoso Oval. A proposito, che cosa prevede il contratto?Questo è effettivamente l’ultimo anno. Comunque l’affitto costa 600mila euro più quasi 200mila per gli allestimenti.State pensando a un’altra sede?Stiamo valutando anche di negoziare delle condizioni e delle alternative.Tra queste ci sono le Ogr?Secondo me non ci staremmo, non ci sono i metri quadrati necessari e non sarebbe neanche facile allestire un padiglione temporaneo. E poi, almeno al momento, non c’è parcheggio (anche se si sta pensando a una soluzione) e c’è un solo corridoio di carico-scarico.La Regione continua a erogare il suo finaziamento alla fiera?Sì, circa 200mila euro.Al contrario del Comune… Siccome lo scorso anno Artissima ha fatto utili, come vuole lo statuto il contributo sarà ritirato. In realtà l’affitto dell’Oval lo paghiamo ampiamente con gli stand. Diciamo che i finanziamenti pubblici garantiscono il lavoro dell’ufficio Artissima. La fiera si mantiene totalmente, poi ha gli sponsor su progetti specifici.Lei ha lavorato a Torino 10 anni e si è formata alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, con Francesco Bonami, con il quale ha lavorato anche chi l’ha preceduta ad Artissima, Sarah Cosulich Canarutto.Anche Lorenzo Balbi lavorava in fondazione ed è diventato direttore del Polo dei musei a Bologna.Una buona e influente scuola, si direbbe…Io alla Fondazione penso di aver imparato a lavorare. Bonami insegnava a lavorare all’americana, cioè in un modo in cui ognuno ha le sue competenze, cosa rara in una istituzione italiana. Quanto a Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, non ha mai interferito con le scelte curatoriali e anche questo è un fatto raro. Quindi è stato un doppio insegnamento. Poi ho avuto il vantaggio di lavorare in una struttura privata, dove la filiera è molto veloce, però in un posto privato in cui comunque era molto presente il senso degli equilibri economici. È vero che Torino, anche sotto il profilo culturale, è un po’ col fiato corto? Le gallerie stesse stringono i denti o chiudono.Sicuramente ci sono stati anni in cui Torino era indiscutibilmente il centro dell’arte italiana. Quando io lavoravo qui era così. A Torino ci sono ottime gallerie, ci sono ancora i grandi collezionisti, ma una massa critica di gallerie si è spostata su Milano, perché va a cercare clienti nella moda, tra gli architetti, tra i professionisti mediamente benestanti, tra i piccoli compratori occasionali, quelle categorie, insomma, che danno a una galleria la linfa per sopravvivere. Ma al di là delle gallerie, io ho l’impressione che questa insistenza sulla cosiddetta cultura di massa, sulle mostre blockbuster, stia uccidendo tutto il sistema culturale italiano, non è solo Torino che ne patisce. Eppure per la cultura italiana è un buon momento, abbiamo ottimi artisti e, soprattutto quelli giovani, viaggiano ed espongono all’estero. Mi dispiace quando alla Biennale di Venezia questo non è visibile, perché nelle gallerie e nei musei europei gli artisti italiani ci sono eccome.Ha detto: «Speriamo che la gente cominci a capire che Artissima non è Paratissima». È una differenza chiara anche in Regione e in Comune?La Regione avrebbe voluto fare una navetta che unisse tutte le fiere che si svolgono parallelamente ad Artissima, che facesse tappa anche a Flashback e a The Others. Il fatto che ci siano tutte queste cose a lato di Artissima testimonia un momento di vivacità culturale e turistica e finanziaria, quindi è una cosa buona. Ma visto che il Comune e la Regione possiedono il marchio Artissima, mi sembra strano che vogliano sostenere tutti alla pari. Se Artissima va bene e, come dicevamo prima, fa un sacco di utili, il Comune risparmia i suoi 130mila euro di finanziamento e sono soldi che rientrano nella Fondazione Torino Musei, perché, ripeto, così vuole lo statuto. Se The Others o Flashback o Paratissima vanno benissimo, c’è invece un soggetto privato che a fine anno ha un assegno con i suoi utili. Questa è la differenza. Il Comune ha i conti in dissesto, ma alla fine quei 130mila euro risolvono il bilancio? Non avrebbero potuto, anziché riprenderseli, investire quella cifra in comunicazione culturale della città sul «New York Times», sull’«Herald Tribune», sul «Corriere della Sera»? Perché a livello di comunicazione, per quanto Artissima sia una fiera grande, rispetto ai colossi della moda, spende noccioline. Se si analizza la situazione, ciò che amareggia, invece, è che da un certo punto di vista abbiamo i soldi solo se le cose vanno male. Quanto a Paratissima, a San Salvario era un bellissimo progetto giovane che riqualificava la città. La mia percezione adesso è che Paratissima faccia i soldi sui giovani artisti che pagano i metri quadrati. Miart sta crescendo. Vi preoccupa?Miart è molto migliorata, ha tante gallerie a Milano con cui fare sistema, quindi ha questa forza. Torino è la più importante fiera italiana da 25 anni. A Milano hanno lavorato tanto, le parti curate dalla fiera sono belle, però la forza di comunicazione di Miart è più forte della fiera stessa, in virtù della partnership con «Mousse», un po’ come Frieze con l’omonima rivista… Miart ha avuto la forza di rinascere grazie a questa geniale partnership. È ovvio che in questo modo le gallerie vedono la partecipazione alla fiera anche come un mezzo per creare rapporti con una rivista che a livello internazionale è uno stakeholder importante. Però proviamo a vedere le cose al rovescio: con l’alta velocità e 40 minuti di treno Artissima ha tutta Milano da utilizzare. In ogni caso non dobbiamo viverla come una competizione tra campanili. Se un gallerista va a Miart o a Bologna e vende come un pazzo, allora sarà anche più invogliato a partecipare ad Artissima e viceversa. Il problema è che la competizione internazionale è dura, quindi tutti noi fatichiamo a esistere in una piattaforma internazionale.Perché ha pensato a un settore dedicato al disegno? Io adoro i disegni perché secondo me è lì che vedi il bluff se un artista non è bravo. Inoltre si possono avere opere a dei costi contenuti anche con dei bei nomi. Mi interessa intercettare un mondo di collezionisti di disegni, che compravano in Italia fino agli Sessanta, quando esistevano le gallerie che appunto avevano disegni e incisioni. Poi queste gallerie sono scomparse e i loro collezionisti comprano all’asta, e quindi acquistano fogli datati fino agli anni Cinquanta, perché all’asta non vanno i disegni più recenti. Le gallerie hanno risposto benissimo, abbiamo 25 stand ma avremmo potuto averne molti di più. Quali sono le gallerie del cui esordio o ritorno ad Artissima è particolarmente contenta?Non voglio far torto a nessuno. Posso però dire che Victoria Miro, che ha aperto uno spazio a Venezia, ha preso uno stand molto grande e questa è una bella cosa, è più di un ritorno in fiera, è la volontà delle gallerie di aprire spazi in Italia.Il suo inizio come direttrice di Artissima sembra molto soft…Al di là delle novità di cui abbiamo parlato e che mi sembrano piuttosto importanti, ho razionalizzato la pianta della fiera, ogni area di riposo sarà affidata a un designer e io credo che la fiera sarà molto più bella. Avremo anche uno chef donna e ne sono felice, a fronte del predominio maschile in questo settore. Certo, avrei fatto anche più cambiamenti, ma non volevo fare la figura del capo scemo che fa come vuole lui e poi gli crolla tutto addosso.
LeggiDue musei per celebrare YSL
Parigi e Marrakech (Marocco). Avenue Marceau 5. L’elegante palazzo che, dal 1974 al 2002, ha ospitato la maison di moda di Yves Saint Laurent, poi diventato la sede della Fondation Pierre Bergé-Yves Saint Laurent, oggi è un museo. Lo stilista, sco…
LeggiMAXXI. Cinque incontri per capire come la fotografia racconta l’architettura
“Obiettivo architettura” è il progetto realizzato in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori , Paesaggisti e Conservatori
ROMA – Si svolgerà venerdì 6 ottobre alle ore 18.00 il primo appuntamento della rassegna OBIETTIVO ARCHITETTURA, ospitata al MAXXI fino al 12 dicembre. Cinque incontri attraverso i quali si indaga il rapporto simbiotico tra un’architettura, il suo progettista e il fotografo che l’ha ritratta, mettendo in conversazione alcuni tra i più interessanti architetti e fotografi italiani contemporanei che sono stati capaci di creare edifici significativi e interpretazioni fotografiche capaci di amplificarne i significati sottesi.
La rassegna, nata da un’idea di Lucia Bosso / BasedArchitecture, si apre con la conversazione tra Sandy Attia e Matteo Scagnol dello studio MoDusArchitects e il fotografo Marco Pietracupa moderati da Anna Iuzzolini, photoeditor di Pagina99. All’incontro introdotto da Margherita Guccione, Direttore MAXXI Architettura interviene Alessandra Ferrari coordinatore del Dipartimento Cultura del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.
Nel corso degli incontri di OBIETTIVO ARCHITETTURA, le testimonianze dirette degli autori, moderate da un esponente della produzione editoriale, permetteranno di delineare nel nostro contesto costruito, percorsi interpretativi inaspettati e di acquisire una consapevolezza nuova della cultura dell’immagine di cui ci nutriamo.
MoDusArchitects fondato nel 2000 a Bressanone si distingue per un approccio all’architettura che intreccia due differenti formazioni culturali. Ha realizzato lavori che vanno dalle opere infrastrutturali come la Tangenziale Bressanone-Varna fino ad allestimenti e arredi.
Lo studio si distingue per un approccio eterogeneo che intreccia due differenti formazioni culturali che contaminano e arricchiscono di volta in volta ogni progetto di nuove valenze. I lavori realizzati appartengono ai vari ambiti dell’architettura dalle opere infrastrutturali fino agli allestimenti e agli arredi. Lo studio ha ottenuto importanti riconoscimenti come la menzione d’onore al premio Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana 2015, il primo premio Oderzo nel 2014, il primo premio all’International 2013 Piranesi Award e il premio speciale della giuria per L’architetto Italiano dell’anno 2013. I loro lavori sono stati presentati alle ultime tre edizioni della Biennale di Architettura di Venezia.
Marco Pietracupa (Bressanone 1967) lavora negli ambiti dell’arte, della moda e del ritratto e i suoi scatti sono stati pubblicati tra le altre su riviste come L’Uomo Vogue, L’Officiel, Rolling Stone, Vice, Wallpaper, Harper’s Bazaar. Il suo lavoro è stato esposto a Vice Gallery-Milano, Le Dictateur Milano, Bussiness Gallery-New York, Brownstone Foundation-Parigi, Marsèlleria-Milano, Stadgalerie-Brixen, Asni Gallery-Addis Ababa, Museo del Cassero-Monte San Savinoo-Firenze, Festung
La partecipazione alla rassegna riconosce agli architetti iscritti a un Ordine d’Italia, n.2 crediti a incontro.
Prenotazione obbligatoria onlinewww.architettiroma.it/formazione
PROSSIMI APPUNTAMENTI
mercoledì 18 ottobre ore 18.00 | Park Associati in conversazione con Andrea Martiradonna
venerdì 10 novembre ore 18.00 | Gianluca Peluffo in conversazione con Ernesta Caviola
venerdì 17 novembre ore 18.00 | Werner Tschool in conversazione con Piermario Ruggeri
martedì 12 dicembre ore 18.00 | Labics in conversazione con Marco Cappelletti
Vademecum
MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo
www.maxxi.art – info: 06.320.19.54; info@fondazionemaxxi.it
orario di apertura: 11.00 – 19.00 (mart, merc, giov, ven, dom) |11.00 – 22.00 (sabato) | chiuso il lunedì,
Ingresso gratuito per studenti di arte e architettura dal martedì al venerdì
Auditorium del MAXXI | ingresso € 5*
*l’acquisto del biglietto dà diritto a un ingresso ridotto al museo (€ 8) entro una settimana dall’emissione. Abbonamento per cinque incontri €20; ingresso € 4 per i possessori della card myMAXXI – abbonamento speciale myMAXXI per cinque incontri € 16
#ObiettivoArchitettura
MAXXI. Cinque incontri per capire come la fotografia racconta l’architettura
“Obiettivo architettura” è il progetto realizzato in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori , Paesaggisti e Conservatori
ROMA – Si svolgerà venerdì 6 ottobre alle ore 18.00 il primo appuntamento della rassegna OBIETTIVO ARCHITETTURA, ospitata al MAXXI fino al 12 dicembre. Cinque incontri attraverso i quali si indaga il rapporto simbiotico tra un’architettura, il suo progettista e il fotografo che l’ha ritratta, mettendo in conversazione alcuni tra i più interessanti architetti e fotografi italiani contemporanei che sono stati capaci di creare edifici significativi e interpretazioni fotografiche capaci di amplificarne i significati sottesi.
La rassegna, nata da un’idea di Lucia Bosso / BasedArchitecture, si apre con la conversazione tra Sandy Attia e Matteo Scagnol dello studio MoDusArchitects e il fotografo Marco Pietracupa moderati da Anna Iuzzolini, photoeditor di Pagina99. All’incontro introdotto da Margherita Guccione, Direttore MAXXI Architettura interviene Alessandra Ferrari coordinatore del Dipartimento Cultura del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.
Nel corso degli incontri di OBIETTIVO ARCHITETTURA, le testimonianze dirette degli autori, moderate da un esponente della produzione editoriale, permetteranno di delineare nel nostro contesto costruito, percorsi interpretativi inaspettati e di acquisire una consapevolezza nuova della cultura dell’immagine di cui ci nutriamo.
MoDusArchitects fondato nel 2000 a Bressanone si distingue per un approccio all’architettura che intreccia due differenti formazioni culturali. Ha realizzato lavori che vanno dalle opere infrastrutturali come la Tangenziale Bressanone-Varna fino ad allestimenti e arredi.
Lo studio si distingue per un approccio eterogeneo che intreccia due differenti formazioni culturali che contaminano e arricchiscono di volta in volta ogni progetto di nuove valenze. I lavori realizzati appartengono ai vari ambiti dell’architettura dalle opere infrastrutturali fino agli allestimenti e agli arredi. Lo studio ha ottenuto importanti riconoscimenti come la menzione d’onore al premio Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana 2015, il primo premio Oderzo nel 2014, il primo premio all’International 2013 Piranesi Award e il premio speciale della giuria per L’architetto Italiano dell’anno 2013. I loro lavori sono stati presentati alle ultime tre edizioni della Biennale di Architettura di Venezia.
Marco Pietracupa (Bressanone 1967) lavora negli ambiti dell’arte, della moda e del ritratto e i suoi scatti sono stati pubblicati tra le altre su riviste come L’Uomo Vogue, L’Officiel, Rolling Stone, Vice, Wallpaper, Harper’s Bazaar. Il suo lavoro è stato esposto a Vice Gallery-Milano, Le Dictateur Milano, Bussiness Gallery-New York, Brownstone Foundation-Parigi, Marsèlleria-Milano, Stadgalerie-Brixen, Asni Gallery-Addis Ababa, Museo del Cassero-Monte San Savinoo-Firenze, Festung
La partecipazione alla rassegna riconosce agli architetti iscritti a un Ordine d’Italia, n.2 crediti a incontro.
Prenotazione obbligatoria onlinewww.architettiroma.it/formazione
PROSSIMI APPUNTAMENTI
mercoledì 18 ottobre ore 18.00 | Park Associati in conversazione con Andrea Martiradonna
venerdì 10 novembre ore 18.00 | Gianluca Peluffo in conversazione con Ernesta Caviola
venerdì 17 novembre ore 18.00 | Werner Tschool in conversazione con Piermario Ruggeri
martedì 12 dicembre ore 18.00 | Labics in conversazione con Marco Cappelletti
Vademecum
MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo
www.maxxi.art – info: 06.320.19.54; info@fondazionemaxxi.it
orario di apertura: 11.00 – 19.00 (mart, merc, giov, ven, dom) |11.00 – 22.00 (sabato) | chiuso il lunedì,
Ingresso gratuito per studenti di arte e architettura dal martedì al venerdì
Auditorium del MAXXI | ingresso € 5*
*l’acquisto del biglietto dà diritto a un ingresso ridotto al museo (€ 8) entro una settimana dall’emissione. Abbonamento per cinque incontri €20; ingresso € 4 per i possessori della card myMAXXI – abbonamento speciale myMAXXI per cinque incontri € 16
#ObiettivoArchitettura