Dal 21 febbraio al 24 giugno 2018, una selezione di 130 capolavori rivela le qualità intrinseche del lavoro del grande artista nelle varie categorie da lui praticate, pittura, disegno e grafica, evidenziandone il carattere innovativo dal punto di …
LeggiCategoria: Mostre
A Palazzo Montecitorio inaugura la mostra “Testimoni di civiltà”
L’esposizione intende valorizzare il contenuto dell’articolo 9, uno dei suoi dodici principi fondamentali, che raccomanda a tutti i cittadini di tutelare il patrimonio storico e artistico della Nazione
ROMA – Da martedì 23 gennaio la “Sala…
LeggiIl MUDEC di Milano celebra Frida Kahlo
Oltre cento opere tra dipinti, disegni e fotografie provenienti dalle due più importanti e ampie collezioni dell’artista al mondo, per proporre una nuova chiave di lettura imperniata più sull’opera che sulla sua biografia
MILANO -&nb…
LeggiBiblioteca Angelica di Roma. Adriano Graziotti. Un genio italiano nel segno di Leonardo
Per la prima volta a Roma, dal 23 gennaio al 10 febbraio, in esposizione gli splendidi poliedri del geniale artista e scienziato italiano epigono del migliore Rinascimento
ROMA – Con l’esposizione di circa una sessantina di poliedri, in legno …
LeggiA Mosca una mostra dedicata ad Antonio Ligabue
“Antonio Ligabue. Lo specchio dell’anima” è il titolo dell’esposizione a cura dello storico dell’arte Marzio Dall’Acqua, biografo ufficiale dell’artista e del noto critico d’arte Vittorio Sgarbi
MOSCA – Sarà il Museo Statale cen…
Leggi“CHAGALL. Sogno di una notte d’estate” prorogata fino al 4 febbraio

Non una classica mostra immersiva quella ospitata presso il Museo della Permanente di Milano, ma una forma inedita di vivere e conoscere l’arte coniugando musica, tecnologia e arte
MILANO – CHAGALL. Sogno di una notte d’estate, resterà aperta al pubblico fino al 4 febbraio, presso il Museo della Permanente di Milano. La mostra-spettacolo è un viaggio per tappe, quelle della creazione artistica di Marc Chagall e della sua vita, che si snoda in 12 macro sequenze: Vitebsk, piccolissimo villaggio russo in cui Chagall è nato, la vita, la poesia, i collages, la guerra, le vetrate, l’Opéra Garnier, Daphnis e Chloé, i mosaici, il circo, le illustrazioni per fiabe, la Bibbia.
Non si tratta della classica “mostra immersiva”, ma di qualcosa di più articolato e coinvolgente, grazie alla sapiente regia costruita da Gianfranco Iannuzzi, Renato Gatto e Massimiliano Siccardi, una colonna sonora curata da Luca Longobardi, capace di raccontare, stupire ed emozionare i visitatori.
Il visitatore-spettatore è infatti in grado di percepire l’enorme densità e ricchezza espressiva del mondo onirico di Chagall, divenendo egli stesso attore e protagonista del sogno che sta vivendo. L’opera si sviluppa tutta attorno, a 360 gradi, mentre il racconto e la musica procedono come parte integrante dell’opera stessa.
Con il Patrocinio del Comune di Milano, la mostra CHAGALL. Sogno di una notte d’estate è promossa dal Museo della Permanente di Milano ed è prodotta in Italia da Arthemisia con Sensorial Art Experience. Prodotta in Francia da Culturespaces a Carrières de Lumières, unico posto dove è stato realizzato prima d’ora questo progetto, la mostra ha avuto oltre 500.000 visitatori.
Per l’ultima settimana di mostra, dal 29 gennaio al 4 febbraio, una speciale riduzione per gruppi e scuole: i gruppi potranno accedere a € 9,00 (invece di € 11,00) mentre le scuole primarie e secondarie a € 3,00 (invece di € 5,00), previa prenotazione.
{igallery id=8826|cid=823|pid=1|type=category|children=0|addlinks=0|tags=|limit=0}
Vademecum
Museo della Permanente di Milano
CHAGALL. Sogno di una notte d’estate
UFFICIO GRUPPI
T. +39 06 915 110 55
didattica@arthemisia.it
INFO E PRENOTAZIONI
www.chagallmilano.show
T. +39 02 89 29 711
ORARI
Tutti i giorni 9.30 – 19.30
(La biglietteria chiude un’ora prima)
Palazzo Blu di Pisa proroga la mostra di Escher fino all’11 febbraio
“Escher. Oltre il possibile” l’esposizione che presenta una rassegna completa dei maggiori capolavori dell’artista olandese resterà allestita due settimane in più rispetto al previsto
PISA – La mostra “Escher. Oltre il possibile”, a cura di St…
LeggiPalazzo d’Accursio a Bologna ospita la prima grande antologica dedicata a Luigi Busi. Foto
Dal 28 gennaio al 18 marzo 2018, la mostra “Luigi Busi, l’eleganza del vero”, a cura di Stella Ingino e dell’associazione Bologna per le arti, presenta un corpus di 60 opere del pittore di stampo realista, attivo tra la metà e la fine dell’ottoce…
LeggiVenezia, l’arte precolombiana in mostra a Palazzo Loredan
Oltre 150 opere per raccontare il “mondo che non c’era”, quelle civiltà emerse alla storia dell’Occidente dopo l’arrivo di Colombo e dei “Conquistadores”. Un’esposizione dedicata alle diverse civiltà, dai Maya agli Aztechi, agli Inca che hanno popolato…
LeggiMirò a Palazzo Chiablese di Torino, mostra prorogata al 4 febbraio
Le opere in esposizione provengono tutte dalla Fundació Pilar i Joan Miró che custodisce una collezione di 5000 pezzi, donata dall’artista e da sua moglie. Si tratta di un ciclo creativo, forse meno conosciuto, ma sicuramente molto dinamico e inno…
Leggi