Nata dalla collaborazione di quattro istituzioni: Museo Egizio, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, i Musei Reali ed il Centro Ricerche Archeologiche e Scavi di Torino, l’esposizione è un invito alla riflessione sull’importanza del patrimonio cu…
LeggiCategoria: Mostre
A Palazzo Strozzi la mostra “Nascita di una Nazione. Arte italiana dal Dopoguerra al Sessantotto”
Dal 16 marzo al 22 luglio 2018, oltre settanta opere di artisti come Renato Guttuso, Lucio Fontana, Alberto Burri, Emilio Vedova, Enrico Castellani, Piero Manzoni, Mario Schifano, Mario Merz e Michelangelo Pistoletto
FIRENZE – L’esposizione “Nascita…
LeggiMonica Vitti, una mostra celebra la donna e l’icona al Teatro dei Dioscuri al Quirinale
“La dolce Vitti”, organizzata dall’Istituto Luce Cinecittà, in un percorso multimediale racconta 40 anni di spettacolo della musa di Michelangelo Antonioni e “regina” della commedia all’italiana
ROMA – Dall’8 marzo al 10 giugno 2018, l’esposizione c…
LeggiGli Uffizi in trasferta a Bagno a Ripoli per una mostra sulle donne musiciste
Dall’8 marzo fino al 13 maggio 2018 una rassegna nel segno della donna. “Con dolce forza. Donne nell’universo musicale del Cinque e Seicento” è il titolo dell’esposizione ospitata all’Oratorio trecentesco di Santa Caterina delle Ruote, alle porte …
LeggiGli Uffizi in trasferta a Bagno a Ripoli per una mostra sulle donne musiciste
Dall’8 marzo fino al 13 maggio 2018 una rassegna nel segno della donna. “Con dolce forza. Donne nell’universo musicale del Cinque e Seicento” è il titolo dell’esposizione ospitata all’Oratorio trecentesco di Santa Caterina delle Ruote, alle porte …
LeggiI tesori del Philadelphia Museum a Palazzo Reale di Milano
Cinquanta capolavori esposti per la prima volta in Italia, nella mostra “Impressionismo e avanguardie”, dall’8 marzo fino al 2 settembre 2018
MILANO – Le collezioni d’arte moderna e impressionista sono uno dei fiori all’occhiello del Philadelphia Mu…
LeggiI tesori del Philadelphia Museum a Palazzo Reale di Milano. Foto
Cinquanta capolavori esposti per la prima volta in Italia, nella mostra “Impressionismo e avanguardie”, dall’8 marzo fino al 2 settembre 2018
MILANO – Le collezioni d’arte moderna e impressionista sono uno dei fiori all’occhiello del Philadelphia Mu…
LeggiAlberto Pasini e l’Oriente in mostra alla Fondazione Magnani-Rocca
Una mostra dedicata a un grande viaggiatore e raffinato pittore. Cento dipinti e lavori grafici in esposizione dal 17 marzo al 1° luglio 2018
PARMA – Dipinti come diari di viaggio, orizzonti immaginifici in cui lo spettatore può abbandonarsi, …
LeggiPadova. A Palazzo Zabarella debutta la Collezione Miró conservata nella città di Porto
Dal 10 marzo al 22 luglio 2018, la mostra “Joan Miró: Materialità e Metamorfosi” riunisce ottantacinque tra quadri, disegni, sculture, collages e arazzi, tutti provenienti dalla straordinaria collezione di opere del maestro catalano di proprietà dello …
Leggi“Il ’68 di carta”, alla Casa della Memoria e della Storia di Roma

La mostra storico documentaria, a cura dell’Irsifar, racconta, attraverso volantini, opuscoli, ritagli di giornale, fotografie, disegni, appunti una stagione di svolta nella storia del nostro paese
ROMA – Sono passati ormai 50 anni da quell’incredibile stagione che segnò un passaggio importante nella storia del nostro paese. In essa le agitazioni degli studenti contro una scuola inadeguata e per una società più giusta rappresentarono solo l’inizio di una mobilitazione generale che, nel giro di pochi mesi, coinvolse altri soggetti e altre realtà, dal mondo cattolico agli operai.
La mostra Il ’68 di carta, ospitata alla casa della Memoria e della Storia, dal 14 marzo all’8 maggio 2018, grazie ai documenti dell’Archivio dell’Irsifar, ripropone con forza uno spaccato di quell’anno, l’affastellarsi degli eventi e la vitalità delle idee che si andavano delineando e perfezionando nel giro di pochissimo tempo.
Lettera a un professoressa, ad esempio, un testo di critica all’istruzione di don Lorenzo Milani, divenne un riferimento per quelle lotte e per quella presa di coscienza.
In esposizione volantini, opuscoli, ritagli di giornale, fotografie, disegni, appunti che rimandano alla cultura, ai processi sociali ed economici di quel momento.
13 marzo 2018 Giornata di studi Storia e memoria del ’68
Ore 10
Presiede Alessandra Staderini
Andrea Sangiovanni, Un anno lunghissimo
Francesca Socrate, La memoria del ’68 attraverso la storia orale
ore 15.00
Introduce e coordina Agostino Bistarelli
Il filmato sull’esperienza di Don Milani – dialogo con Vanessa Roghi
Anna Balzarro, Dialogo con Vanessa Roghi autrice del volume La lettera sovversiva. Da don Milani a De Mauro, il potere della parola (Einaudi)
ore 18.00
Inaugurazione della mostra “Il ’68 di carta”
intervengono Annabella Gioia e Andrea Sangiovanni.
9 aprile 2018 Seminario I linguaggi del ’68 tra cinema, musica e fotografia
ore 15 -19
Presiede Andrea Sangiovanni
Gabriele D’Autilia, il ’68 e la fotografia
Emiliano Morreale, il cinema
Felice Liperi, la musica
Bianca Cimiotta Lami, la moda
16 aprile 2018 Seminario Il ’68 internazionale
ore 15 -19
Presiede Umberto Gentiloni
Guido Crainz, il ’68 nell’Est europeo
Angelo Bolaffi, nella Germania
Alessandro Portelli, negli Stati Uniti d’America
La mostra e il programma di appuntamenti, a cura di IRSIFAR-Istituto Romano Storia d’Italia dal Fascismo alla Resistenza, sono promossi da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale – Dipartimento Attività Culturali in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
Per il programma completo: www.comune.roma.it
Vademecum
Casa della Memoria e della Storia
14 marzo – 8 maggio 2018
Via Francesco di Sales, 5 – 00165 Roma
Lun-ven ore 9.30/20.00
INGRESSO LIBERO – 060608 – 06.6876543
www.comune.roma.it