Sei qui

Assisi, Christo tra i protagonisti del “Cortile di Francesco”

Assisi, Christo tra i protagonisti del “Cortile di Francesco”

“Il Cortile di Francesco”, il cui tema dell’edizione 2017 è  il cammino si terrà ad Assisi dal 14 al 17 aprile prossimo. Tra gli altri ospiti nella sezione “L’arte ci guarda” anche Oliviero Toscani, Flavio Caroli e Emilio Isgrò

PERUGIA – In occasione della manifestazione “Il Cortile di Francesco”, giunta alla sua terza edizione, sarà Christo, tra i massimi esponenti della Land Art, ad essere protagonista della sezione “L’arte ci guarda” venerdì 16 settembre. 

L’artista parlerà del progetto avviato con la moglie Jeanne-Claude, scomparsa qualche anno fa, attraverso il quale hanno dato vita a una serie di installazioni in cui l’arte incontrava il paesaggio. Tra queste, in particolare, The Floating Piers, la celebre passerella galleggiante realizzata lo scorso anno sul Lago d’Iseo.

L’appuntamento è dunque per venerdì 16 settembre, alle 21.30, alla Basilica Superiore di San Francesco, nel cuore di Assisi. L’artista, inoltre, sarà protagonista con le sue opere di una mostra fotografica curata da Wolfgang Volz, che dal 14 settembre al 7 gennaio spalancherà ai visitatori le porte di luoghi solitamente inaccessibili della città di San Francesco come il Chiostro dei Morti. 

Ospite della stessa sezione sarà anche il celebre fotografo, Oliviero Toscani. Toscani sarà presente al “Cortile di Francesco” in una duplice veste: da un lato nei panni di relatore, nell’incontro dal titolo “Design for Humanity”, in programma sabato 16 settembre, alle 17.30, alla Basilica Superiore di San Francesco, ma anche in quelli di artista. Ad Assisi verrà infatti allestita una mostra con le sue opere. Intitolata “La razza umana”, potrà essere visitata dal 14 settembre al 4 novembre.

Altro imperdibile appuntamento sarà quello con lo storico e critico dell’arte Flavio Caroli. Curatore di importantissimi morte e insignito di numerosi premi, Caroli arriverà ad Assisi per un incontro dal titolo “Notturno sugli archetipi dell’arte”. L’appuntamento è per giovedì 14 settembre, alle 19.30, alla Basilica Superiore di San Francesco. 

Anche Emilio Isgrò sarà presente ad Assisi.  Celebre a livello internazionale per la sua poetica della “cancellatura”, Isgrò sarà presente al Cortile di Francesco domenica 17 settembre, alle 17.30, nel Salone Papale del sacro Convento di Assisi, dove terrà un incontro dal titolo “Il mio Cantico”.

Il Cortile di Francesco, il cui tema dell’edizione 2017 è  il cammino inteso come la strada che l’uomo sta percorrendo e che deriva dal tipo di mondo in cui oggi è immerso (la globalizzazione, le nuove tecnologie, la scienza, le migrazioni, la società) e dal principio che lo guida (l’idea che l’uomo ha di se stesso), si terrà ad Assisi dal 14 al 17 aprile prossimo.

GLI ALTRI PROTAGONISTI DEL “CORTILE DI FRANCESCO”

Tra le tante personalità che interverranno, ci saranno: 

    •    l’architetto Mario Botta

    •    il maestro Uto Ughi con le lezioni a porte aperte per i Giovani Talenti e il concerto in Basilica Superiore (15/09/2017 ore 21) 

    •    i filosofi Massimo Cacciari e Umberto Galimberti

    •    i sociologi Marc Augé, Derrick De Kerckhove e Domenico De Masi

    •    il Cardinale Gianfranco Ravasi

    •    il professor Romano Prodi

    •    i Ministri Marco Minniti, Valeria Fedeli, Graziano Delrio e Gian Luca Galletti

    •    il Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco

    •    il saggista e presidente della casa editrice Adelphi Roberto Galasso

    •    l’editore Carlo De Benedetti

    •    i giornalisti Gerardo Greco, Marco Damilano, Massimo Giannini, Beppe Giulietti, Rula Jebreal, Antonio Di Bella e Luca De Biase

Leggi

Assisi, Christo tra i protagonisti del “Cortile di Francesco”

Assisi, Christo tra i protagonisti del “Cortile di Francesco”

“Il Cortile di Francesco”, il cui tema dell’edizione 2017 è  il cammino si terrà ad Assisi dal 14 al 17 aprile prossimo. Tra gli altri ospiti nella sezione “L’arte ci guarda” anche Oliviero Toscani, Flavio Caroli e Emilio Isgrò

PERUGIA – In occasione della manifestazione “Il Cortile di Francesco”, giunta alla sua terza edizione, sarà Christo, tra i massimi esponenti della Land Art, ad essere protagonista della sezione “L’arte ci guarda” venerdì 16 settembre. 

L’artista parlerà del progetto avviato con la moglie Jeanne-Claude, scomparsa qualche anno fa, attraverso il quale hanno dato vita a una serie di installazioni in cui l’arte incontrava il paesaggio. Tra queste, in particolare, The Floating Piers, la celebre passerella galleggiante realizzata lo scorso anno sul Lago d’Iseo.

L’appuntamento è dunque per venerdì 16 settembre, alle 21.30, alla Basilica Superiore di San Francesco, nel cuore di Assisi. L’artista, inoltre, sarà protagonista con le sue opere di una mostra fotografica curata da Wolfgang Volz, che dal 14 settembre al 7 gennaio spalancherà ai visitatori le porte di luoghi solitamente inaccessibili della città di San Francesco come il Chiostro dei Morti. 

Ospite della stessa sezione sarà anche il celebre fotografo, Oliviero Toscani. Toscani sarà presente al “Cortile di Francesco” in una duplice veste: da un lato nei panni di relatore, nell’incontro dal titolo “Design for Humanity”, in programma sabato 16 settembre, alle 17.30, alla Basilica Superiore di San Francesco, ma anche in quelli di artista. Ad Assisi verrà infatti allestita una mostra con le sue opere. Intitolata “La razza umana”, potrà essere visitata dal 14 settembre al 4 novembre.

Altro imperdibile appuntamento sarà quello con lo storico e critico dell’arte Flavio Caroli. Curatore di importantissimi morte e insignito di numerosi premi, Caroli arriverà ad Assisi per un incontro dal titolo “Notturno sugli archetipi dell’arte”. L’appuntamento è per giovedì 14 settembre, alle 19.30, alla Basilica Superiore di San Francesco. 

Anche Emilio Isgrò sarà presente ad Assisi.  Celebre a livello internazionale per la sua poetica della “cancellatura”, Isgrò sarà presente al Cortile di Francesco domenica 17 settembre, alle 17.30, nel Salone Papale del sacro Convento di Assisi, dove terrà un incontro dal titolo “Il mio Cantico”.

Il Cortile di Francesco, il cui tema dell’edizione 2017 è  il cammino inteso come la strada che l’uomo sta percorrendo e che deriva dal tipo di mondo in cui oggi è immerso (la globalizzazione, le nuove tecnologie, la scienza, le migrazioni, la società) e dal principio che lo guida (l’idea che l’uomo ha di se stesso), si terrà ad Assisi dal 14 al 17 aprile prossimo.

GLI ALTRI PROTAGONISTI DEL “CORTILE DI FRANCESCO”

Tra le tante personalità che interverranno, ci saranno: 

    •    l’architetto Mario Botta

    •    il maestro Uto Ughi con le lezioni a porte aperte per i Giovani Talenti e il concerto in Basilica Superiore (15/09/2017 ore 21) 

    •    i filosofi Massimo Cacciari e Umberto Galimberti

    •    i sociologi Marc Augé, Derrick De Kerckhove e Domenico De Masi

    •    il Cardinale Gianfranco Ravasi

    •    il professor Romano Prodi

    •    i Ministri Marco Minniti, Valeria Fedeli, Graziano Delrio e Gian Luca Galletti

    •    il Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco

    •    il saggista e presidente della casa editrice Adelphi Roberto Galasso

    •    l’editore Carlo De Benedetti

    •    i giornalisti Gerardo Greco, Marco Damilano, Massimo Giannini, Beppe Giulietti, Rula Jebreal, Antonio Di Bella e Luca De Biase

Leggi

Design e innovazione al Complesso Monumentale del S. Giovanni di Catanzaro

Design e innovazione al Complesso Monumentale del S. Giovanni di Catanzaro

“MATERIA Independent Design Festival” è la manifestazione che si svolgerà dal  14 al 17 Settembre e che punta a entrare nel circuito nazionale del Design, diventando punto di riferimento nel Sud d’Italia

CATANZARO – E’ in programma, dal 14 al 17 Settembre, MATERIA Independent Design Festival, ovvero la seconda edizione di Catanzaro Design Week. Si tratta di un format innovativo con lo scopo di promuovere il design e la cultura del progetto, con l’intento di analizzare in maniera sensibile gli elementi di connessione tra l’esperienza dell’artigianato e la capacità di innovazione del design. La manifestazione punta infatti a entrare nel circuito nazionale del Design, diventando punto di riferimento nel Sud d’Italia. 

MATERIA si svilupperà in una quattro giorni dal “linguaggio ibrido e contaminato”, con esposizioni, talks, workshop, happenning ed eventi musicali che animeranno il centro storico di Catanzaro, che diverrà per l’occasione un vero e proprio distretto del design. Le attività invaderanno gli spazi di due prestigiose location, il Complesso Monumentale del S. Giovanni e l’Ex Stac, che saranno il cuore della manifestazione, messe a sistema e collegate dal Km del Design, che, con installazioni e coinvolgimento delle attività commerciali, permetterà alla manifestazione di esplodere dai contenitori ed incontrare la città.

Saranno 50 i designer provenienti da tutta Italia, selezionati mediante due call: una su prototipi e prodotti, l’altra sul concept e i disegni tecnici per gli under 30. Tra gli ospiti, che daranno vita a dialoghi informali e interattivi con il pubblico, art director e designer di aziende di livello internazionale: da Fabio Rotella, architetto e designer eclettico, fondatore dello Studio Rotella, al lavoro per prestigiosi enti pubblici e privati disseminati in tutto il mondo, dall’Asia all’America, e con brand internazionali come Mc Donald’s, Coca Cola, Breil e Heineken, ad Antonio Aricò, designer di prodotto con particolare focus sulle identità artigianali italiane, i cui lavori vantano produttori come Seletti e Alessi; passando per Giorgio Caporaso, tra i principali esponenti del green design e creatore dell’ecodesign collection di Lessmore; lo chef stellato Luca Abbruzzino, per la Guida dell’Espresso il migliore giovane chef italiano del 2016; Massimo Sirelli, artista e creativo, che ha dato vita all’ambizioso progetto Adotta un Robot; Peppino Lopez, fondatore di MIND madeindesign, laboratorio di ricerca che coniuga avanguardia e cultura del territorio; Marco De Masi, product designer che ama sviluppare i propri prodotti a stretto contatto con gli operai e gli artigiani, e Francesco Schiavello, padre di SAO, considerato uno tra i migliori giovani studi di architettura italiani.

Materia Independent Design Festival è un progetto di OFFICINE AD, laboratorio di ricerca multidisciplinare in cui sviluppare e mettere in atto concept innovativi, nato da un’idea degli architetti Giuseppe Anania e Domenico Garofalo.

Vademecum

MATERIA Independent Design Festival
Dal 14 Settembre 2017 al 17 Settembre 2017
CATANZARO, Complesso Monumentale del S. Giovanni
Info. +39 3883372165
info@catanzarodesignweek.com
www.catanzarodesignweek.com

Leggi

Parte in Toscana la manifestazione “Giornata degli Etruschi 2017”

Parte in Toscana la manifestazione

Sono 17 i comuni che hanno aderito e 14 le associazioni private coinvolte. Previsti convegni, visite guidate, conferenze che non riguardano solo l’Etruria storica ma anche aree in cui l’importanza della presenza etrusca

FIRENZE – Da domenica 27 agosto prende il via in Toscana la kermesse “Giornata degli Etruschi 2017”. La manifestazione, che parte da Chiusi ed è dedicata al mitico re Porsenna, prevede un palinsesto di varie iniziative tra convegni, visite guidate, conferenze che non riguardano solo l’Etruria storica, ma anche aree in cui l’importanza della presenza etrusca sta venendo alla luce solo adesso, come Lari, Pitigliano, Fiesole.

Diciassette i comuni che hanno aderito e quattordici le associazioni private coinvolte. Il Consiglio regionale ha concesso finanziamenti in compartecipazione per quasi 50mila euro ai primi e 40 mila euro alle seconde. 

L’assessore comunale alla cultura Chiara Lanari, insieme al presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani, hanno illustrato la rassegna. 

Lanari ha spiegato: “Quattro pannelli rappresentativi illustreranno la sua figura come re etrusco, affronteranno il mistero del volto di Porsenna, del mausoleo e della sua fortuna al tempo dei Medici. Nell’occasione saranno presentate pubblicazioni, organizzate visite guidate e sarà firmato un protocollo per la biglietteria unica”. Mentre Giani ha offerto alcuni cenni storici sulla Toscana e sugli etruschi. “La bolla papale di Pio V del 27 agosto 1569, che conferì il titolo di Granduca di Toscana al Duca di Firenze Cosimo I, fa esplicito riferimento a lui come Magnus Dux Etruriae. – ha raccontato il presidente – Le ragioni, cioè, di una toscana storica risiedono nel fatto di essere stata territorio degli etruschi. Una presenza, la loro, che fu un grosso stimolo all’innovazione, basti pensare alle prime lavorazioni del ferro, al ruolo della donna nella religione e nella società, all’autonomia delle città-stato”.

La kermesse durerà fino a lunedì 25 settembre. 

Leggi

Perugia. Scultori a Brufa, alla 31esima edizione una installazione di Gianni Pettena

Gianni Pettena, Architecture forgiven by nature

L’esposizione permanente di sculture all’aperto ospita, tra le altre, opere di Massimo Pierucci, , Mario Pizzoni, Giuliano Giuman, Bruno Liberatore, Joaquin Roca-Rey, Pietro Cascella, Federico Brook, Umberto Corsucci, Beverly Pepper, Tito Amodei, Hidetoshi Nagasawa 

TORGIANO (PERUGIA) – “Scultori a Brufa. La strada del vino e dell’arte giunge quest’anno alla sua 31esima edizione. L’iniziativa che ogni anno invita uno scultore ad esporre i propri lavori per le strade dominate dai vigneti, è infatti partita nel 1987. La nuova opera che quest’anno va ad arricchire la cosiddetta Collina delle sculture una installazione ambientale dal titolo “Architecture forgiven by nature”, che utilizza la torre dell’acqua già esistente, realizzata da Gianni Pettena. 

Durante tutto l’anno, molti turisti arrivano a Brufa per ammirare l’esposizione permanente di sculture all’aperto che ospita, tra le altre, opere di Massimo Pierucci, Marcello Sforna, Mario Pizzoni, Giuliano Giuman, Bruno Liberatore, Nino Caruso, Joaquin Roca-Rey, Pietro Cascella, Federico Brook, Umberto Corsucci, Beverly Pepper, Tito Amodei, Hidetoshi Nagasawa. 

L’opera, di 6 metri per 6 metri, con una altezza di 8 metri, è composta da tubi e giunti innocenti, rete metallica, pannelli calpestabili da impalcatura, essenze vegetali che si svilupperanno attorno ad essa come la vite americana, il gelsomino e le edere. 

L’inaugurazione è prevista per venerdì 25 agosto alle ore 18.00 e in questa occasione viene anche presentato un catalogo con il testo critico dello storico dell’arte Bruno Corà, presente alla cerimonia,che definisce Pettena “anarchiartista”, per il suo percorso radicale e visionario sviluppato tra gli anni ’60 e ’70. Nella sala polivalente comunale a Brufa, inoltre fino al 3 settembre si potrà anche visitare (tutti i giorni dalle 17 alle 24, ingresso gratuito) una mostra personale dell’artista-architetto. 

La manifestazione si svolge in collaborazione con l’amministrazione comunale di Torgiano e con il contributo economico e patrocinio della Regione Umbria. 

Leggi

Grossetto. A Sovana la mostra dedicata all’arte della guerra alla fine dell’impero romano

Grossetto. A Sovana la mostra dedicata all’arte della guerra alla fine dell'impero romano

Sabato 26 agosto al Museo di San Mamiliano di Sovana, borgo medievale nella zona del tufo in Maremma, inaugura l’esposizione dal titolo “L’arte della guerra alla fine dell’impero romano: gli imperatori, gli eserciti, le battaglie” a cura di Ugo Barlozzetti

GROSSETO –  La mostra mette in connessione storica la storia militare di quel periodo alle monete esposte al museo, che coprono un periodo che va dagli ultimi anni dell’Impero Romano d’Occidente ai primi di quello d’Oriente tra il III e il IV secolo d.C. Si tratta di oltre 100 monete d’oro di  ritrovate a Sovana nel 2004 e che costituisce una testimonianza unica di un secolo determinante per la storia d’Europa e dell’umanità. 

Oltre alle monete dunque in esposizione soldatini, plastici di battaglie, cartografie e pannelli informativi. I soldatini, realizzati con grande cura e secondo precise ricerche storiche, rappresentano un soldato romano ormai lontano dall’iconografia stereotipata e diffusa da tanti film e documentari, ma si avvicina molto e più realisticamente negli abiti e negli equipaggiamenti ad un guerriero ormai medievale. 

La mostra è suddivisa in varie sezioni dedicate a temi e problemi di un periodo di profonde trasformazioni per le condizioni politiche, sociali, religiose, artistiche, culturali. Particolare attenzione è stata dedicata agli imperatori.  Infatti la funzione militare dell’imperatore è di grande importanza. La porpora imperiale costituì quasi il culmine della carriera militare e l’imperatore divenne il simbolo stesso dell’esercito. Quando, nel quinto secolo, l’imperatore di Occidente fu spodestato del ruolo militare, si accelerò in modo decisivo il disfacimento dell’impero stesso.

Spiega il curatore: “Con questa mostra  si è cercato di offrire il pretesto per avviare il recupero della memoria secondo i criteri della ‘public history’ e quindi con una particolare attenzione alla divulgazione e alla didattica per accendere i riflettori su un periodo del mondo romano ancora poco conosciuto”.

 La mostra rimarrà aperta fino al 5 novembre 2017 

Leggi
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28