La mostra traccia un percorso, per immagini e documenti, sull’identità dell’azienda attraverso tre luoghi di esposizione dei suoi prodotti (le mostre, i negozi e la scuola), in cui si sono progressivamente affermate le forme narrative, orali,…
LeggiCategoria: Dal territorio
The Art of the Brick arriva a Torino. Foto
Dal 22 marzo al 24 giugno 2018, negli ampi spazi della Promotrice delle Belle Arti in mostra oltre 80 imponenti e affascinanti opere dell’artista Nathan Sawaya, creatore stesso dell’esposizione
TORINO – The Art of the Brick® è un viaggio nella …
LeggiSperlonga, ritrovato un capitello corinzio sulla spiaggia
Il reperto è stato notato da un passante nel tratto immediatamente antistante l’area archeologica della Villa di Tiberio. Giovedì 15 marzo i risultati dello studio del manufatto saranno illustrati in una conferenza stampa
LATINA – Un cap…
LeggiUn Correggio ritrovato esposto a Senigallia
Dal 15 marzo fino al 2 settembre 2018, l’opera che ritrae Sant’Agata sarà visitabile presso il Palazzetto Baviera. Il dipinto è stato recuperato dall’Associazione “Amici del Correggio” presso una nobile famiglia di Fano
ANCONA – Il Comune…
LeggiFerrara. XXV edizione del Salone Internazionale del Restauro, dei Musei e delle Imprese Culturali
Dal 21 al 23 marzo 2018 tre giornate che celebreranno il traguardo di questo importante venticinquesimo capitolo. Esposizioni, convegni, eventi e mostre, nell’intento di promuovere il patrimonio cu…
LeggiGAMeC e Accademia di Belle Arti G. Carrara di Bergamo, da lunedì 12 marzo parte il Public Program

La nuova piattaforma di incontri, presentazioni, dibattiti e conferenze aperte al pubblico che costituisce una delle maggiori novità della programmazione del 2018
BERGAMO – Il progetto, nato dalla collaborazione tra la GAMeC e l’Accademia di Belle Arti G. Carrara di Bergamo, coinvolgerà numerosi protagonisti del panorama artistico nazionale e internazionale, andando a definirsi come uno strategico punto di convergenza tra le politiche formative dell’istituto bergamasco e le attività della Galleria sul fronte dell’aggiornamento e della mediazione.
Un programma che durante la prima parte del 2018 sperimenterà il format dell’“artist talk”, aprendosi al contributo di autori di generazioni e provenienze diverse coinvolti nell’attività delle due istituzioni, e che nella seconda parte dell’anno – in occasione della mostra Black Hole. Arte e matericità tra informe e invisibile e in concomitanza con l’apertura del nuovo anno accademico – avrà invece carattere interdisciplinare e rifletterà, in maniera trasversale, sul tema della materia e sul rapporto tra arti visive e scienza.
Sarà l’artista Patrick Tuttofuoco (Milano, 1974) a inaugurare il ciclo di incontri: lunedì 12 marzo, alle ore 14:00, lo Spazio ParolaImmagine della Galleria lo vedrà protagonista del primo “artist talk” accanto a Ettore Favini.
Venerdì 16 marzo, alle ore 11:00, Diego Marcon (Busto Arsizio, 1985) si confronterà invece con Fabiola Naldi nelle aule dell’Accademia.
Per l’occasione, dalle 15:00 alle 18:00 lo Spazio Caleidoscopio della GAMeC ospiterà
Il malatino (2017) il film di animazione in 16mm che Diego Marcon ha realizzato per la quinta edizione di Museo Chiama Artista.
Il progetto, promosso dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane (DGAAP) del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, è nato per sostenere attivamente il sistema del contemporaneo nel nostro Paese, attraverso la commissione ad artisti italiani di nuove opere che verranno presentate all’interno della rete museale.
Vademecum
PUBLIC PROGRAM 2018
Incontri aperti al pubblico.
Ingresso gratuito.
Sedi
GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo
Spazio ParolaImmagine
Via San Tomaso 53 – Bergamo
Tel. 035 270272
gamec.it
Accademia di Belle Arti G. Carrara
Piazza Giacomo Carrara, 82/d – Bergamo
Tel. 035 399563
accademiabellearti.bg.it
Il gotha dell’arte fotografica si incontra a Siena
Dal 18 al 31 marzo, la città toscana ospita la rassegna “NO BABEL alla ricerca del linguaggio perduto” e un ricchissimo calendario di mostre, workshop e un concorso per i più giovani
SIENA – Con l’inaugurazione della mostra “NO BABEL! Alla ricerca d…
LeggiRitrovato a Monza un dipinto di De Pisis rubato nel 1975
Un olio su tela dal titolo “Paesaggio – Vie di Parigi” rubato ad un ferrarese oggi 81enne il 18 dicembre 1975, è stato recuperato dai carabinieri del Nucleo TPC di Monza, che glielo hanno restituito
MONZA – A oltre quarant’anni dal furto, i ca…
LeggiAd Ascoli Piceno l’arte di Cola dell’Amatrice
Dal 17 marzo al 15 luglio 2018, la Pinacoteca Civica e la Sala Cola dell’Amatrice ospitano la terza delle manifestazioni del progetto “Mostrare le Marche”. In esposizione opere di Raffaello, Pinturicchio, Perugino, Carlo Crivelli, Luca Signorelli
AS…
LeggiMuseo Bailo di Treviso. Omaggio a Gino Rossi a settant’anni dalla morte
Una rassegna di 18 dipinti nel museo trevigiano che accogliestabilmente 10 opere dell’artista, il nucleo pubblico più importante che di lui si conservi
TREVISO – Treviso rende omaggio a Gino Rossi a settant’anni dalla sua morte nel Manicomio di Sant…
Leggi