“100×100 Achille”. La mostra dedicata ad Achille Castiglioni fa tappa a Bolzano
Dall'1 al 19 agosto il Museo Archeologico dell’Alto Adige ospita, in occasione dei cento anni dalla nascita del grande designer, l'esposizione a cura di Chiara Alessi, Giovanna Castiglioni e Domitilla Dardi BOLZANO - Raffinatezza, semplicità, sperimentazione, intuizione e pragmatismo, sono termini che possono riassumere il lavoro di Achille Castiglioni (1918-2002), star internazionale del design, di cui ricorrono nel 2018 cento anni dalla nascita. Pezzi come la lampada Arco prodotta da Flos nel 1962, oppure la lampada da tavolo Taccia sempre del 1962, il sedile Allunaggio, ancora del 1962, rimangono oggetti che hanno fatto la storia del design nella loro iconicità. Per celebrare il grande architetto e designer, la Fondazione Castiglioni ha ideato nella stessa sede milanese la grande mostra 100×100 Achille, che dopo il grande successo di pubblico, farà ora tappa a Bolzano, al Museo Archeologico dell’Alto Adige a partire dal 1 agosto. Si tratta di una esposizione organizzata dalla Facoltà di Design e Arti – unibz (Bolzano) in collaborazione con la Fondazione. In occasione della mostra milanese le curatrici Chiara Alessi, Giovanna Castiglioni e Domitilla Dardi, avevano invitato 100 designer a portare al loro amico Achille un oggetto di design anonimo. Castiglioni era noto per la sua vasta e originale collezione di oggetti, dai quali lui stesso ha imparato e preso spesso spunto per crearne di nuovi. Alcuni dei regali, accompagnati dai relativi biglietti di auguri, hanno risposto al 100% all’istanza di essere “alla Castiglioni”; altri hanno dato una nuova interpretazione alla parola “anonimo”, mobile e scivolosa, ma così intrigante. Ora i 100 regali e una piccola selezione di oggetti della collezione Achille Castiglioni, affiancati dai relativi prodotti industriali, frutto dell’ispirazione, saranno esposti al Museo Archeologico di Bolzano. Il designer e prof. Kuno Prey della Libera Università di Bolzano ha scelto questo museo per proporre un confronto con un gruppo di altri oggetti, anche loro dal design anonimo, che Ötzi, l’Uomo venuto dal ghiaccio portava con sé. La mostra rimarrà aperta fino al 19 agosto. ...